Cosa vedere a Budoni

ALLA SCOPERTA DI BUDONI

Budoni è una delle più conosciute località turistiche della Sardegna, che si presenta come un delizioso paesino circondato da verdi colline, lunghi arenili di sabbia bianca e uno straordinario mare turchese, i quali fanno da sfondo alla storia e alle numerose tradizioni locali.

Tra le meraviglie della zona, merita di essere menzionata la caratteristica Cala Ottiolu, nota per le acque dai riflessi brillanti e collocata a ridosso del rinomato e omonimo approdo turistico che dà il nome alla frazione di Porto Ottiolu. Il piccolo e suggestivo porticciolo è famoso per essere un ottimo punto di partenza per raggiungere il Parco Marino di Tavolara e le altre bellezze naturalistiche della costa, dove gli appassionati hanno la possibilità di praticare sport acquatici, snorkeling e immersioni tra reperti storici, relitti sommersi e numerose specie marine.

Oltre alle incantevoli cale, Budoni accoglie nel suo territorio più di 20 piccoli borghi, riconducibili all’età nuragica e alla dominazione romana, in grado di raccontare la cultura e la lunga storia della Sardegna attraverso l’architettura delle chiesette romaniche disseminate nei loro territori. Fra le frazioni più note, si annovera senz’altro Agrustos, in epoca romana conosciuto con il nome di “Augustus Populus” e abitato principalmente da famiglie di agricoltori e di pastori, oggi apprezzato soprattutto per la presenza di natura incontaminata e per i servizi turistici offerti.

_

Baia Sant'Anna - Budoni

BAIA SANT’ANNA

Il luogo che muta a seconda del tempo e della stagione

Baia Sant’Anna è la meta ideale per tutti gli amanti della pesca e per i grandi appassionati di snorkeling o immersioni subacquee, grazie ai suoi caratteristici e suggestivi fondali sassosi, ricchi di scogliere e pertanto frequentati da innumerevoli specie marine di rara bellezza come murene, stelle marine e polpi. Assolutamente da non perdere il vecchio molo abbandonato che contribuisce a creare un’atmosfera senza eguali, andando a confondersi naturalmente con lo scenario da cartolina che, a seconda dell’ora del giorno, del tempo o della stagione, trasmette scenari unici attraverso i colori del cielo riflessi su rocce e acque.

8 km | 8 minuti in auto

_

La Caletta

LA CALETTA

Un gioiello di sabbia bianca che si incontra con il mare turchese del Golfo

La Caletta, nel comune di Siniscola, è una lunga e ampia spiaggia che parte dal piccolo borgo marino omonimo e si estende fino allo stagno di Su Graneri. Questo arenile, famoso per i suoi cinque chilometri di sabbia bianca e morbida, mare azzurro e una folta pineta, è spesso battuto da forti venti che lo rendono meta prediletta di surfisti e amanti degli sport acquatici. Con una piacevole passeggiata è possibile dirigersi fino al moderno porto turistico, ricco di ristoranti, gelaterie, negozi di souvenir e punto di partenza strategico per tutte le escursioni nel Golfo di Orosei. Consigliata una visita alla Torre di San Giovanni.

14 km | 15 minuti in auto

_

San Teodoro

SAN TEODORO

Piccolo gioiello del Mediterraneo, a metà strada tra Gallura e Baronia

San Teodoro è un borgo turistico, tra i più conosciuti dell’Isola, adagiato alle pendici del Monte Nieddu. Grazie alle sue acque azzurre e al giusto equilibrio tra natura e comfort, il Comune di San Teodoro è cresciuto sempre più come importante centro turistico. Numerose sono le ragioni per visitare questa località: straordinari paesaggi dai colori inconfondibili, atmosfera di assoluto relax e spensieratezza, coinvolgenti serate in centro e, non meno importante, una ricca tradizione culinaria, in cui i sapori della tradizione regionale si mescolano ad ingredienti freschi e genuini, dando origine a pietanze dal gusto inconfondibile.

16 km | 14 minuti in auto

_

Ceramiche Deiana

CERAMICHE DEIANA

Un’antica tradizione familiare nell’arte delle ceramiche sarde

Sulla strada tra Siniscola e La Caletta, immerso nelle campagne locali, sorge il laboratorio di ceramiche “Terre Sarde”, fondato dalla famiglia Deiana da più di cinque generazioni. Qui, in un’atmosfera davvero familiare e circondati da oggetti dal fascino antico, gli artigiani trasformano l’argilla e la lavorano manualmente, seguendo scrupolosamente il procedimento che viene tramandato da generazioni. Una volta terminate tutte le fasi, fino a dare vita alla terra cotta, si procede alla decorazione delle ceramiche con i colori e i simboli che tradizionalmente contraddistinguono la Sardegna.

17 km | 14 minuti in auto

_

Posada

POSADA

Un piccolo borgo dal grande fascino, arroccato sul colle

Il piccolo borgo medioevale di Posada, a pochi minuti da Budoni, sorge sopra una collina calcarea, sovrastata dalle rovine dell’antico castello della Fava. Il nome del comune deriva sicuramente dalla lingua catalana: “posada” che significa “fermata” e grazie alla particolare posizione in cui sorge, esattamente a metà strada tra mare ed entroterra, questo luogo era ritenuto perfetto per una breve sosta. Il paese, inserito tra borghi più belli d’Italia, ricorda un labirinto di pietra, fatto di vicoli stretti, scalinate ripide e piazze lastricate, dove si erge la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, patrono del paese.

15 km | 13 minuti in auto

_

Isola di Tavolara

TAVOLARA E MOLARA

Una tappa imperdibile per gli amanti di snorkeling, immersioni e trekking

Le due isole di Tavolara e di Molara fanno parte dell’Area Marina protetta che si estende da Capo Ceraso, a sud di Olbia, fino a Punta l’Isuledda, a sud di San Teodoro. A dominare il paesaggio è proprio il massiccio calcareo di Tavolara, alto oltre 500 metri e lungo ben 6 chilometri. Il valore naturalistico degli ambienti marini e il livello di conservazione di Posidonia oceanica, contribuiscono al mantenimento di un ecosistema ancora intatto, con specie faunistiche e vegetali uniche, scogliere a picco sul mare, grotte e spiagge che rivestono un grande interesse per gli appassionati di immersioni, snorkeling e trekking.

28 km | 25 minuti in auto
(+ 15 minuti in barca da Porto San Paolo)

_